Seleziona una pagina

La pietra miliare dedicata ad Augusto in Bovillae

di Marco Bellitto

Frattocchie .Marino 26/11/2017

La pietra miliare dedicata ad Augusto in Bovillae

Marino- Nuova, affascinante scoperta archeologica di Marco Bellitto, studioso e membro del
direttivo,nonché socio di Italia Nostra Sezione di Marino e già presidente dell’Ass.ne Sempre Boville Onlus.
Nel ripercorrere il territorio dell’antica Bovillae, Bellitto, cofondatore inoltre del Comitato Via Francigena
del Sud, è incappato in un eccezionale ritrovamento: un frammento di cippo miliario della Regina Viarum, la
via Appia, la più importante delle dodici strade che collegavano Roma all’Impero. Tale reperto, oggi
custodito nel giardino della prestigiosa Università di Dallas “Eugene Constantin Campus di Roma “ in via dei
Ceraseti presso Due Santi nel comune di Marino, ci racconta la vera distanza da Roma a Bovillae e i luoghi
particolarmente rievocativi che il cippo stesso rappresenta,(fig. 1)

Da una documentazione del 1935 redatta dal Prof. Alexandru Dobosi, possiamo risalire al fatto che tale
preziosa reliquia del passato, ritrovata nei pressi del moderno XII miliario, l’attuale Villa Appia tra via Appia
e via dei Ceraseti, possa rappresentare la parte mancante di quella da lui stesso descritta e rinvenuta
sempre in quei paraggi, recante la scritta “AC PERPET- (UO) AUGUSTO – XIII” (fig.2), in quanto le misure
riportate in quegli appunti si sovrappongono in modo inequivocabile al frammento descritto da Bellitto (fig.
3),dove appare la scritta “M XIII” , ovvero miglio XIII.

 Fig.2. Descrizione del frammento .Al. Dobosi , Bovillae in Ephemeris Dacoromana VI,Roma , 1935,pag. 366.
Alexandru Dobosi racconta di aver rinvenuto lui stesso il frammento con una epigrafe commemorativa
dedicata ad Augusto proprio sulla via Appia di fronte al cippo moderno del XII miliario.

Fig. 3 La mia personale ricostruzione sulle reali dimensioni del frammento di colonna descritto dal Dobosi .

Anche se le scritte riportate già dal Dobosi appaiono in modo frammentario, possiamo ipotizzare,
mancando il titolo ed il nome di chi aveva fatto erigere questo particolarissimo cippo, che esso fosse stato
dedicato esclusivamente ad uno scopo celebrativo: “A ricordo perenne di Augusto” nel luogo rievocativo
per eccellenza, quel Sacrario della Gens Giulia che l’imperatore Tiberio aveva fatto erigere in Bovillae alla
fine del 16 d. C., in onore di Augusto. (Tacito Annales, II, 4)

 Una foto è stata già pubblicata nel mio libro “A spasso per Frattocchie ,l’Antica Bovillae,da Cesare Augusto
a Michelangelo”. Edito da Aracne ,Canterano (RM) Maggio 2017, pag. 97, fig. 11.4.
MarcoBellitto
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788825503135

Our Team

Our Beliefs

Worship Times

Events

Youth & Kids

Next Steps

Josie Jeffery

Josie Jeffery

Youth Director

Kayley Shelton

Kayley Shelton

Worship Leader

Elinor Key

Elinor Key

Production Director

Roy Hirst

Roy Hirst

Live Groups Leader

Guy Glenn

Guy Glenn

Administrative Assistant

Che Dawe

Che Dawe

Associate Pastor

Yanis Barrow

Yanis Barrow

Communications Director

Carter Monroe

Carter Monroe

Creative Director