Seleziona una pagina

Luis Manuel Celorio Peinado

Ricercatore e studioso. Esperto del territorio dei Colli Albani, dell’Appia Antica e dell’Antica Bovillae.

Membro del Dipartimento Archeologia di Italia Nostra Lazio nonché presidente dell’Associazione “Sempre Boville”. Autore di vari articoli scientifici e del Libro “A spasso per Frattocchie. L’antica Bovillae da Cesare Augusto a Michelangelo”: un saggio dove tratta la scoperta inedita di un acquedotto, legato al mito di Albalonga e alla fondazione di Roma, l’antica Bovillae e i fasti della dinastia Giulio-Claudia e di uno studio fra l’Ercole Farnese e Michelangelo Buonarroti.

Ha realizzato numerose scoperte archeologiche fra le quali La Scoperta de: 1)Tempio di Ercole all’VIII Miglio della Via Appia 2) Tempio dei Lari al XI Miglio del Via Appia 3) Sepolcro della Gens Iiulia 4) Acquedotto Romano inedito, oggetto di nuovi studi.

Membro dell’Associazione CVLTURA MEDITERRANEA, dello STUDIUM AQUAE, dello STUDIUM MONTIS ALBANI e dello STUDIUM SUBURBII URBIS.

Libri

A Spasso per Frattocchie. L'Antica Bovillae da Cesare Augusto a Michelangelo

A Spasso per Frattocchie. L'Antica Bovillae da Cesare Augusto a Michelangelo

2017. Aracne editore.

Articoli e Pubblicazioni

Nympheus versus Mytreus

Le terme di Bovillae

Accadde oggi : 18 gennaio 52 a.C. sulla Via Appia a Bovillae

Giovàn Battista Piranesi sulla via Appia a Marino

I culti misterici e la Bona Dea di Boville

Villa di Fiorano: il fontanile dell’Annunziata

Il “RIVUS AQUAE ALBANAE”, un fiume scomparso

La Torre di Gheppio è ancora là

Oswald Achenbach a Marino e il Fontanile d’Ammonte, il luogo del cuore

Il Decameron racconta Marino

Le Naumachie nel Circo di Bovillae

Il monumento rotondo scomparso e il sacrario della Gens Giulia a Boville

Il mistero del “capitello minoico” di Bovillae

“De statua” ovvero la vera identità della Venere di Bovillae

Gli Horrea della Statio ad Bobellas

Il tempio di Ercole sulla via Appia

Le origini del toponimo “Due Santi , un luogo di Gadda

Il pittore dei Re e dello Zar a Marino: “Peter Von Hess e il Santuario della Madonna dell’Acqua Santa”

Dante, gli Orsini e la Contessa Palatina Margherita Aldobrandeschi dalla Maremma a Marino